IL PIANO EDITORIALE SOCIAL MEDIA PER INSTAGRAM e FACEBOOK

Se ti chiedi come le aziende e gli influencer creano post coinvolgenti sui social media, la risposta sta nel “piano editoriale”. Ma cosa è esattamente? Immagina un piano segreto che aiuta a pianificare cosa pubblicare e quando farlo sui social.
Questo piano speciale non è solo per i grandi brand, ma anche per chiunque voglia fare la differenza online. Se hai mai desiderato capire come costruire una presenza su social media in modo efficace, questa guida è per te.
Scoprirai come organizzare i tuoi post, attirare l’attenzione del pubblico e costruire una sequenza di contenuti che farà parlare di te. In poche parole, il piano editoriale per social media è la tua chiave per brillare nel mondo digitale dei social.
Cos’è il piano editoriale ?

Il piano editoriale, sia in ambito sociale che più ampio, è il pilastro chiave nel marketing digitale, guidando la pianificazione dei contenuti attraverso sistemi digitali. Questa pianificazione abbraccia diverse aree di comunicazione aziendale, dal digitale all’editoria, evidenziando la sua versatilità. Essenzialmente, si tratta di una guida strategica che struttura la produzione e distribuzione mirata di contenuti su molteplici canali.
Nel contesto sociale, il piano editoriale diventa il documento centrale per organizzare e condividere contenuti. Definisce obiettivi di marketing specifici e, con un calendario prestabilito, indica cosa pubblicare nel corso del tempo. Questo strumento strategico è fondamentale per una pubblicazione continua, organizzando idee e contenuti per massimizzare l’efficacia. Oltre a facilitare la collaborazione tra team, serve anche a ridurre gli errori di pubblicazione e a individuare aree di miglioramento.
In sostanza, il piano editoriale è una guida fondamentale per qualsiasi azienda o brand impegnato nella comunicazione digitale. La sua implementazione intelligente non solo facilita la creazione e distribuzione di contenuti ma fornisce anche una panoramica strategica, ottimizzando la connessione con il pubblico e garantendo risultati misurabili nel dinamico scenario del marketing digitale.
A Cosa serve un piano editoriale ?
Per cogliere appieno l’utilità del piano editoriale nel marketing digitale, esaminiamo gli obiettivi dell’inbound marketing e l’importanza della gestione dei social media. L’inbound marketing, focalizzato su contenuti di valore, mira a convertire i visitatori in clienti soddisfatti che diventano promotori del brand.
La creazione di un piano editoriale, specialmente per i social media, diventa cruciale. Non solo organizza la scrittura e la pubblicazione dei contenuti, ma consente anche l’analisi dei progressi. Pianificare i post aiuta a identificare orari e giorni ottimali, aumentando l’engagement e fidelizzando il pubblico. Questo approccio strategico permette modifiche mirate per allinearsi agli obiettivi di web marketing.
Inoltre, il piano editoriale favorisce una pubblicazione regolare, riconosciuta sia dalle piattaforme che dai followers. Questa coerenza premia con una maggiore visibilità e interazione, contribuendo a consolidare il rapporto con il pubblico. In sintesi, il piano editoriale è la chiave per una presenza digitale efficace, sia nell’attrarre che nell’interagire con il pubblico online.
Differenza tra piano e calendario editoriale

Intraprendere un viaggio nel marketing digitale richiede la comprensione di due pilastri fondamentali: il piano editoriale e il calendario editoriale. Questi strumenti, sebbene distinti, collaborano per plasmare una presenza digitale coesa ed efficace.
Il piano editoriale agisce come la mente strategica, delineando la visione complessiva della strategia di contenuto. Analizza gli obiettivi di comunicazione e marketing, guidando la pubblicazione di contenuti su diverse piattaforme. È la guida strategica, rispondendo al “cosa” e al “come” della creazione di contenuti.
In parallelo, il calendario editoriale funge da braccio operativo, traducendo la strategia in azione. Organizza e pianifica la pubblicazione dei contenuti, garantendo una presenza regolare e coerente nel tempo. L’analisi dei progressi, inclusa la considerazione di eventi e festività, lo rende cruciale per chi cerca un’impronta costante sui social media e altri canali.
La gestione del tempo e la coerenza nello stile emergono come elementi chiave. Il piano editoriale, con la sua flessibilità a medio-lungo termine, offre una panoramica generale della strategia di comunicazione, mentre il calendario editoriale, con il suo focus operativo, garantisce una programmazione dettagliata nel breve termine.
In sintesi, questi strumenti complementari, il piano editoriale e il calendario editoriale, sono fondamentali per una gestione efficace dei contenuti digitali, contribuendo a creare una presenza online coesa e coinvolgente.
Come fare un piano editoriale
La creazione di un piano editoriale è fondamentale per il successo della tua strategia di contenuti. Affrontiamo questo percorso con una guida pratica e professionale, fornendoti strumenti chiari per raggiungere i tuoi obiettivi.
1- Comprendi Profondamente il Tuo Marchio:
Inizia analizzando approfonditamente il tuo marchio. Definisci obiettivi chiari e misurabili, come ad esempio l’aumento delle vendite di uno specifico prodotto del 10% entro il prossimo mese. Questo è il fondamento su cui costruire la tua strategia.
2- Esplora e Apprendi dai Concorrenti:
Studia i tuoi concorrenti in modo approfondito. Non per copiarli, ma per imparare dalle loro mosse di marketing. Riconosci i loro punti di forza e di debolezza. Questa analisi ti offrirà preziosi insight per differenziarti nel mercato.
3- Conosci Intimamente i Tuoi Clienti:
Entra in contatto diretto con i tuoi clienti. Utilizza sistemi di segmentazione, insight social e sondaggi per capire chi sono, cosa cercano e come puoi raggiungerli in modo efficace.
Armati di queste conoscenze, trasformale in azione con il tuo piano editoriale. Riunisci il tuo team, definisci una missione chiara e pianifica ogni fase con attenzione. Scegli i canali di comunicazione appropriati e valuta costantemente l’efficacia della tua strategia.
Il successo nel mondo del piano editoriale è una questione di pianificazione intelligente e attuazione mirata. Preparati per il tuo viaggio verso il successo, seguendo questi passaggi chiave per una strategia di contenuti vincente.
Piano editoriale per Instagram e Facebook

Nel mondo digitale, un piano editoriale per Instagram e Facebook è fondamentale per mantenere coerenza, coinvolgere l’audience e raggiungere gli obiettivi di marketing. Vediamo come strutturare un piano editoriale che tenga conto delle specificità di questi due social network.
1. Focus sull’Immaginazione Visiva
Entrambi Instagram e Facebook sono piattaforme visive, quindi la qualità delle immagini è cruciale. Assicurati di selezionare immagini di alta qualità che riflettano l’estetica del tuo brand. Per Instagram, considera anche la coerenza visiva del tuo feed, pianificando i post in modo che si integrino armonicamente.
2. Hashtag su Instagram, Elemento Distintivo
Gli hashtag sono essenziali su Instagram per raggruppare i contenuti correlati. Tuttavia, su Facebook, non sono altrettanto cruciali. Nel tuo piano editoriale, considera l’inclusione di hashtag rilevanti su Instagram e limitane l’uso su Facebook. Adatta la tua strategia in base alle specifiche di ciascuna piattaforma.
3. Sfrutta le Storie su Entrambi i Social
Le Instagram Stories sono potenti per l’impatto immediato. Rendile parte integrante del tuo piano editoriale su entrambi i social. Facebook offre funzionalità simili, quindi crea storie coinvolgenti e informativi. Le Stories sono uno strumento potente per connetterti direttamente con il tuo pubblico.
4. Cura il Tuo Feed su Instagram
Instagram è particolarmente sensibile all’estetica del feed. Pianifica attentamente i tuoi post, cercando di creare un’esperienza visiva coesa. Puoi utilizzare strumenti di programmazione come Later per visualizzare l’anteprima del tuo feed e garantire una presentazione coerente.
5. Scrivi Caption Efficaci
Le didascalie sono un elemento spesso sottovalutato. Nel tuo piano editoriale, dedica spazio per scrivere caption coinvolgenti che catturino l’attenzione del pubblico. Su Instagram, dove c’è un limite di caratteri, mantieni le caption concise e significative. Su Facebook, sii sintetico e incisivo.
6. Considera l’Engagement e gli Elementi Caratteristici
Pianifica post che incoraggino l’interazione. Chiedi domande, crea sondaggi o incoraggia i follower a condividere le loro esperienze. Sia su Instagram che su Facebook, considera la possibilità di includere elementi caratteristici come tag, link e eventuali collaborazioni con altri utenti o brand.
7. Struttura del Piano Editoriale
Nel tuo piano editoriale, crea una struttura chiara che includa la data e l’ora di pubblicazione, il tipo di contenuto (foto, video, carosello, storia, ecc.), il testo di accompagnamento, il contenuto visivo descritto o allegato, eventuali link esterni e l’uso di elementi distintivi del social.
8. Adattabilità e Aggiornamenti
Un piano editoriale è una guida, non una regola fissa. Monitora le metriche e l’engagement, apporta aggiornamenti in base ai feedback e alle tendenze emergenti. L’adattabilità è la chiave per mantenere la rilevanza.
Esempio di piano per un ristorante

Ecco un esempio di piano editoriale per un ristorante storico vegetariano, focalizzato su Facebook e Instagram. Il piano copre una settimana di attività, ma può essere esteso o modificato a seconda delle esigenze specifiche del ristorante.
Obiettivo della Settimana:
- Aumentare l’engagement e la consapevolezza della marca.
- Promuovere i piatti del menu e i valori della cucina vegetariana.
Giorno 1: Lunedì
- Post del Giorno (Facebook e Instagram):
- Immagine accattivante di un piatto del giorno con descrizione.
- Testo coinvolgente: “Inizia la settimana con gusto! Oggi vi presentiamo il nostro piatto speciale: Insalata di Quinoa e Verdure Fresche. Una delizia salutare per iniziare la settimana con energia!”
- Call-to-action: “Prenota ora e scopri i sapori unici del nostro menu vegetariano.”
Giorno 2: Martedì
- Storie del Giorno (Instagram):
- Dietro le quinte: breve video della preparazione di uno dei piatti più amati.
- Post del Giorno (Facebook e Instagram): Immagine di un dessert speciale con descrizione.
- Testo coinvolgente: “Dolcezza del martedì! Provate la nostra Nuova Tiramisù Vegan. Un tocco dolce e senza colpa per allietare il vostro pomeriggio.”
- Call-to-action: “Condividi con gli amici che amano il dolce!”
Giorno 3: Mercoledì
- Post del Giorno (Facebook e Instagram):
- Foto del ristorante con il team e un messaggio di gratitudine per i 15 anni di supporto.
- Testo coinvolgente: “15 anni di passione vegetariana! Grazie a tutti voi che avete reso possibile questo incredibile viaggio. Condividete con noi i vostri ricordi preferiti!”
- Call-to-action: “Scopri le sorprese speciali che abbiamo preparato per festeggiare insieme!”
Giorno 4: Giovedì
- Storie del Giorno (Instagram):
- Video tutorial: breve dimostrazione di come preparare un piatto leggero a casa.
- Post del Giorno (Facebook e Instagram): Immagine di un’offerta speciale per la cena.
- Testo coinvolgente: “Serata speciale! Ordina da noi per la cena e ricevi uno sconto del 10% su tutti i piatti principali. Usa il codice: VEGGIECENA10.”
- Call-to-action: “Ordina ora e goditi una cena vegetariana deliziosa!”
Giorno 5: Venerdì
- Post del Giorno (Facebook e Instagram):
- Menu del weekend con foto dei piatti in offerta.
- Testo coinvolgente: “Il fine settimana è alle porte! Scopri i nostri piatti speciali preparati solo per te. Cosa ordinerai questo weekend?”
- Call-to-action: “Prenota il tuo tavolo ora e assapora il meglio della cucina vegetariana.”
Giorno 6: Sabato
- Storie del Giorno (Instagram):
- Vetrina dei clienti: pubblica foto dei piatti preferiti condivise dai clienti.
- Post del Giorno (Facebook e Instagram): Immagine del ristorante durante l’ora di punta.
- Testo coinvolgente: “Sabato animato! Grazie a tutti voi che avete reso questo giorno speciale. Prenotate ora per vivere un’esperienza culinaria memorabile!”
- Call-to-action: “Condividi la tua esperienza con l’hashtag #15AnniDiGustoVegetariano.”
Giorno 7: Domenica
- Post del Giorno (Facebook e Instagram):
- Foto di un brunch domenicale con amici o famiglia.
- Testo coinvolgente: “Buona domenica! Iniziate la giornata con il nostro brunch delizioso. Il luogo perfetto per condividere momenti speciali con le persone care.”
- Call-to-action: “Prenota il tuo tavolo per il brunch della prossima settimana!”
Questo piano editoriale offre una varietà di contenuti, promuovendo l’esperienza del ristorante, i piatti speciali e coinvolgendo la comunità online. Adatta le tematiche e i messaggi in base alle peculiarità del tuo ristorante e ai feedback ricevuti dalla community.
Se desideri avere maggiori informazioni per riguardo al piano editoriale, contattami e vedrò di aiutarti.